Innanzitutto grazie per aver pensato di invitarmi per un incontro. Trovo sempre stimolante l’attività nelle scuole e il poter relazionarmi direttamente coi lettori. È bello poter portare la mia esperienza, rispondere alle domande ma anche imparare io stesso qualcosa dai giovani. La ritengo una delle attività più importanti e per questo cerco di trovare sempre spazio in agenda.
Per informazioni e organizzare, contattatemi pure direttamente utilizzando la e-mail nei contatti (marco.dazzani@gmail.com).
Qui di seguito potete trovare già molte risposte sulle dinamiche degli incontri.

FAQ (Frequently asked question / Domande frequenti)
QUALI CLASSI INCONTRI?
Mi rivolgo alle classi primarie e secondarie di primo grado (elementari e medie). Se l’incontro è per un istituto complessivo è raccomandabile dividere in gruppi di età simili e svolgere più di un incontro. Per incontri con adulti o gruppi di genitori, contattatemi per discuterne la formula.
DI COSA SI PARLA DURANTE L’INCONTRO?
Normalmente un incontro è mirato su un determinato testo. In questi incontri si parte discutendo delle tematiche del testo in maniera interattiva, non mi piace parlare da solo ma preferisco relazionarmi con gli studenti e affrontare insieme le questioni in essere. Successivamente si passa alle domande dei ragazzi per poi chiudere con il firmacopie.
Per i bambini più piccoli la parte di discussione sul tema è affrontata con piccoli laboratori o attività (ad esempio il disegno guidato) per poterne catturare l’attenzione.
È però possibile concordare altre modalità. Mi è capitato di parlare dell’arco evolutivo dell’eroe, delle tecniche narrative, del mestiere dello scrivere o a finire a dare consigli su come si scrive un tema. L’incontro non è qualcosa di statico ma adattabile all’esigenza dell’insegnate. Basta accordarci prima.
QUANTO DURA UN INCONTRO?
L’incontro tipo dura da un’ora e mezza a due ore, compreso il firmacopie. È possibile però variarne la durata per esigenze di orari scolastici o altri motivi. Gli incontri si possono svolgere sia di mattino che di pomeriggio, previo accordi.

È NECESSARIO AVER LETTO IL LIBRO?
È fortemente consigliato che l’incontro avvengo successivamente la lettura, ancora meglio se è stato anche fatto un lavoro di discussione in classe. Ho però già svolto incontri preventivi alla lettura o incontri per promuovere la stessa o anche incontri più generali sulla narrazione, ma sempre dopo averne concordato bene le modalità e i dettagli prima. È sempre meglio se i ragazzi si presentano già pronti con domande, che siano sul testo, sulle tematiche, su di me o curiosità di qualsiasi tipo.
QUALI SONO I LUOGHI DEGLI INCONTRI?
Vanno bene aule magne, teatrini, cinema, auditorium o direttamente in aula. Ma anche luoghi come librerie e biblioteche, o persino all’esterno in certi casi. È invece sconsigliabile nelle palestre, perché è sempre presente un forte riverbero e anche il minimo brusio crea forte rumore di fondo che distrae inevitabilmente i ragazzi. A volte è però inevitabile adeguarsi.
QUALE MATERIALE SERVE?
Se svolti in classe o luoghi di piccole dimensioni non serve nulla se non i libri per i firmacopie. Se invece l’incontro è svolto in posti ampi è necessario avere un sistema di amplificazione voce, seppur semplice.
IN QUANTI BISOGNA ESSERE PER ORGANIZZARE UN INCONTRO?
Ho svolto sia incontri in platee di duecento ragazzi che per singole classi. Quando le classi sono numerose è consigliabile radunarle in gruppi e creare un evento singolo più lungo (di due ore). Se invece sono poche è possibile svolgere più incontri brevi (di un’ora e mezza) successivi di classe in classe (o a gruppi di due classi) così da dare modo a tutti i ragazzi di interagire con me, perché le ampie platee spaventano gli interventi dei più timidi. La giusta suddivisione si concorda sempre insieme. È possibile creare un incontro anche per una singola classe che vuole contattarmi. Un incontro può essere svolto anche con meno ragazzi di una classe, ma è necessario accordarsi privatamente per capirne la fattibilità e le esigenze.

FAI INCONTRI IN WEBINAR (ONLINE)?
È caldamente consigliato l’incontro dal vivo, perché il coinvolgimento e l’attenzione da parte dei ragazzi (soprattutto bambini) è molto più forte rispetto all’assistere davanti a uno schermo. Se la cosa non è possibile o per ridurre i costi dovuti alla grande distanza, svolgo anche incontri in webinar che arricchisco con video dedicati che invio precedentemente per poter aumentare l’engagement e l’interesse. Come piattaforma è meglio sempre utilizzare quelle con cui i ragazzi hanno già familiarità.
QUANTO COSTA UN INCONTRO?
Non esiste un prezzo standard perché molto dipende dalla distanza, se è necessario restare per più di un giorno, il numero di copie ordinate, a volte anche il libro adottato e altri fattori. Per i costi precisi contattami.